Forte calo del fatturato per Viseca a causa della COVID-19
La COVID-19 incide negativamente sul risultato d’esercizio 2020 di Viseca. Tuttavia, grazie alla suddivisione in una società di issuing e una di servizi nonché alla decisa prosecuzione dell’opera di digitalizzazione e modularizzazione dell’offerta, l’azienda è pronta ad affrontare al meglio le sfide del futuro. Viseca dovrebbe quindi poter beneficiare rapidamente della ripresa delle transazioni effettuate all’estero che seguirà senza dubbio al termine della pandemia da coronavirus e ritrovare così la via di una crescita costante nel tempo.
Zurigo, 16 aprile 2021 – Il 2020 è stato caratterizzato dalla pandemia globale da coronavirus e dalle concomitanti chiusure temporanee di ampi settori dell’economia. Un’evoluzione di cui anche Viseca ha risentito. Il fatturato consolidato ha così subito una contrazione del 29,2%, scendendo a CHF 385,2 mio. (anno precedente: CHF 544,2 mio.). CHF 67,9 mio. (ovvero il 12,5%) del calo sono dovuti alla vendita di cashgate, effettuata nel 2019, mentre il resto, pari a CHF 91,0 mio. (ovvero al 16,7%), è riconducibile direttamente alla COVID-19. Altrettanto deludente si presenta pertanto anche il risultato d’esercizio del gruppo, che infatti è sceso dai CHF 58,3 mio. del 2019 ai CHF -20,4 mio. del 2020.
Il capitale proprio a fine 2020 si attestava a CHF 574,4 Mio. (anno precedente: CHF 654,8 mio.), il che corrisponde a un grado di autofinanziamento pari al 50,3%. Malgrado la COVID-19, dunque, Viseca continua a vantare una solida capitalizzazione.
Suddivisione delle attività relative alle carte in issuing e servizi
Dall’ottobre 2020, Viseca offre alle sue banche clienti la possibilità di fungere esse stesse da emittenti di carte. A tale scopo nella prima metà dell’anno in esame, attraverso due operazioni di fusione, sono state integrate in Viseca le società Accarda SA e Aduno Finance SA. Il 18 giugno 2020 è stata quindi modificata la ragione sociale da Aduno Holding in Viseca Holding. Il 26 ottobre 2020, infine, è stata attuata la suddivisione dell’azienda in una società di issuing e una di servizi, realizzando un obiettivo perseguito da ben due anni. Viseca è così in grado di offrire ai clienti una flessibilità nella configurazione di carte e pacchetti di servizi che non ha eguali nel mercato dei pagamenti. Le prime banche si sono già lanciate sul mercato come emittenti di carte con la Debit Mastercard® o la Visa Debit.
Avvicendamento nel Consiglio di Amministrazione
Il Consiglio di Amministrazione proporrà all’assemblea generale del 1° giugno 2021 l’elezione di Stefan Gempeler, responsabile Prodotti e Operations nonché membro della direzione di Valiant, quale nuovo membro del Consiglio di Amministrazione di Viseca Holding SA al posto del dimissionario Ewald Burgener, CEO di Valiant. Il consiglio di amministrazione desidera ringraziare Ewald Burgener per i suoi molti anni di prezioso servizio alla società. Ha avuto un ruolo decisivo nella definizione del riallineamento strategico di Viseca.
Il rapporto d’esercizio online 2020 in versione completa è disponibile sul sito
reports.viseca.ch/20.