Spending Target: la nuova funzione dell’affermata app per carte one di Viseca consente ai clienti di avere ancora più controllo sulle proprie finanze
Zurigo, 9 novembre 2020
Con l’ultimo aggiornamento della pluripremiata app one di Viseca, i titolari di carte hanno ancora più controllo sulle proprie finanze: «Spending Target» (che tradotto significa obiettivo di spesa) consente infatti agli utenti di pianificare le spese effettuate con la carta per averne sempre una panoramica completa. In questo modo Viseca vuole aiutare ancora più attivamente i propri clienti a prendere decisioni d’acquisto ben ponderate. La funzione si basa su un’app sviluppata come progetto di ricerca insieme all’Auto-ID Lab, un laboratorio di ricerca gestito congiuntamente dal Politecnico federale di Zurigo e dall’Università di San Gallo.
Con l’ultimo aggiornamento dell’apprezzata app per carte one, i titolari di carte di credito e di debito di Viseca hanno ancora più controllo sulle proprie spese: la nuova funzione «Spending Target» consente infatti agli utenti di definire un obiettivo di spesa settimanale stabilendo quindi quanto vogliono spendere ogni settimana. L’app mette poi a confronto in modo costante e trasparente le spese effettuate con l’obiettivo prefissato e fornisce anche vari feedback, come ad esempio «State spendendo i vostri soldi troppo in fretta». Grazie a queste segnalazioni settimanali relative all’obiettivo di spesa, i clienti ottengono una panoramica chiara e sono in grado di prendere decisioni d’acquisto ben ponderate e di tenere sotto controllo le proprie spese.
«Spending Target» si basa sull’app «Walter Finance», frutto del progetto di ricerca gestito congiuntamente da Viseca e dall’Auto-ID Lab del Politecnico federale di Zurigo e dell’Università di San Gallo. L’app è stata sviluppata appositamente con l’obiettivo di comprendere meglio il comportamento di spesa degli utilizzatori delle carte. Oltre 1000 utenti hanno fatto ampio uso di questa app nell’arco di due anni. Maggiori informazioni sul progetto «Walter Finance» sono disponibili qui: https://www.autoidlabs.ch/projects/walter-finance/
Klaus Fuchs, Associate Research Director presso Auto-ID Lab, afferma: «La “financial literacy” è uno dei principali desideri dei clienti in ambito finanziario: i clienti vogliono avere un quadro completo della loro situazione economica, e fra le altre cose desiderano poter sempre contare su una panoramica aggiornata delle loro spese al fine di prendere decisioni d’acquisto ben ponderate. L’obiettivo che ci siamo posti con Walter Finance era proprio questo. Sono davvero lieto che la nostra app, sviluppata nell’ambito di un progetto di ricerca, sia stata integrata come nuova funzione nell’app one di Viseca e possa ora essere utilizzata da un gruppo di utenti più ampio.»
Tobias Wirth, Head Digital Business & Innovation presso Viseca Payment Services SA, aggiunge: «Una delle priorità di Viseca è sempre stata quella di fornire ai clienti servizi digitali innovativi per il controllo delle proprie spese. Con l’introduzione di Spending Target nell’app one mettiamo in pratica in modo coerente questo approccio e consentiamo ai nostri oltre 1,7 milioni di clienti di utilizzare la loro carta di pagamento ogni giorno mantenendo sempre il pieno controllo sulle spese.»
Maggiori informazioni sull’Auto-ID Lab
L’Auto-ID Lab del Politecnico federale di Zurigo e dell’Università di San Gallo effettua ricerche nell’ambito delle tecnologie di prossima generazione legate all’Internet delle cose, che rivoluzioneranno le interfacce tra utenti e oggetti. L’Auto-ID Lab svizzero fa parte dell’omonima rete globale di laboratori che comprende anche sedi al MIT (USA), alla University of Cambridge (UK), alla Keio University (Giappone), alla Fudan University (Shanghai, Cina) e al KAIST (Corea). Questa rete è stata fondata nel 1999 e i suoi ambiti di ricerca spaziano da hardware e software fino a innovativi approcci concettuali e alla ricerca applicata. L’obiettivo primario delle attività di ricerca è generare automaticamente insights a partire dai dati. Sul sito www.autoidlabs.org i laboratori pubblicano costantemente i risultati delle loro ricerche e mettono a disposizione un archivio con oltre 150 white paper e pubblicazioni accademiche.
Contatto per i media: Auto-ID Lab ETH/HSG, ETH WEV G219, Weinbergstrasse 56, 8092 Zurigo, team@autoidlabs.ch, www.autoidlabs.ch